Giacche antipioggia, tende da zaino, abbigliamento da trekking e altro ancora. I nostri capi e il nostro equipaggiamento da esterno sono progettati con la tecnologia più recente che abbiamo a disposizione. Dal freddo che penetra nele ossa al calore ardente, dai venti a raffica alle condizioni di minima visibilità per neve, mantieniti comodo e protetto in qualsiasi condizione atmosferica. Vuoi saperne di più sulle tecnologie di nostra proprietà e e dei nostri partner? Dai un'occhiata qui.
Sforzandoci di ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente, ci concentriamo anche sul miglioramento del nostro personale, delle nostre comunità e dei nostri prodotti. Che si tratti delle nostre iniziative di riciclaggio, conservazione o diversità e inclusione, il nostro obiettivo condiviso è proteggere la Terra e tutti coloro che la abitano. Approfondisci i progressi che stiamo facendo, oltre a scoprire i nostri valori, partner e obiettivi per il futuro.
Sin da quando ero un bambino ho saputo una cosa: mi piaceva scalare. Sono cresciuto nello Yorkshire semi-rurale nel nord dell’Inghilterra circondato da piccole rocce di graniglia dai 3 ai 20 metri di altezza. È stato un parco giochi perfetto per l’arrampicata e mi è piaciuto esplorare le rocce e andare in giro.
Il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi, con i suoi 4.810 m, e uno degli aspetti più difficili della scalata è raggiungere il giusto acclimatamento. In questo post del blog vi parlerò di una strategia per acclimatarvi sul Monte Bianco, perché se potete acclimatarvi sul Monte Bianco, potete acclimatarvi su qualsiasi vetta delle Alpi seguendo una strategia simile (visto che sarà leggermente più bassa). Sì, è vero che ci sono persone che arrivano sulle Alpi dal livello del mare senza acclimatarsi, e si dirigono subito su vette di 4.000 m. Alcune di loro lo fanno bene. Molte no. Alcune di loro subiscono danni fisici pericolosi. Il mio consiglio è ignorare queste persone e acclimatarsi correttamente. Non è una rogna, predispone a un’arrampicata brillante e porta le tue possibilità di successo e il tuo livello di divertimento al massimo, per quanto grande possa essere l’obiettivo che hai.
Tengo molte conferenze sulle mie avventure nella natura e i miei racconti della natura incontaminata ispirano non solo le tante persone interessate, ma anche me. Tuttavia, la domanda più comune che mi viene rivolta è: “Cosa devo fare se incontro un lupo o un orso?” La risposta più semplice e completa è: “Non fare nulla”.