11 settembre 2020/Pubblicato da Marmot Mountain Europe GmbH
Boulder, Colorado
Massicce lastre di arenaria rossa sporgono verso il cielo da Boulder, dal Parco Chautauqua del Colorado, marcando in modo accentuato la transazione della terra dalle praterie pianeggianti del Midwest ai piedi delle Montagne rocciose. Le formazioni di 300 milioni di anni furono chiamate “i Flatirons” dai pionieri del XIX° secolo per la loro somiglianza, beh, con i ferri usati per appiattire i vestiti.
La maggior parte dei residenti attivi di Boulder, in Colorado, effettua escursioni o trail percorrendo le centinaia di miglia di sentieri lungo la base dei Flatirons. Altri scalano le rocce, il più delle volte con corde e altri attrezzi, prendendosi il loro tempo. Ma c’è un gruppo di abitanti di Boulder che, una volta lasciate le auto, inizia dal trail running e, raggiunta la base dei Flatirons, non si gira, come fanno tutti, ma inizia a scalare la parete rocciosa a strapiombo, come se il sentiero non fosse terminato.
Fanno parte di un club conosciuto come Satan’s Minions Scrambling Club, fondato dall’arrampicatore, corridore e ingegnere Bill Wright negli anni ’90, e chiamato così da un amico che pensava che le bizzarrie di Wright fossero così folli che “doveva essere uno dei tirapiedi di Satana”. A Wright piacque così tanto lo pseudonimo che lo adottò.
Oggi, il gruppo di uomini e donne si incontra all’alba all’inizio di un sentiero, all’incirca una volta alla settimana, perché la maggior parte dei Minions ha un lavoro d’ufficio, pronti per correre e arrampicare. Una breve uscita consiste nel correre per tre miglia in totale e arrampicarsi su roccia esposta, con una difficoltà massima di 5-6, per un massimo di quasi 500 metri in un colpo o quelli che sarebbero sei tiri, se avessero una corda. Da lì scendono le falde delle cime frastagliate. Qualche volta, trasportano l’attrezzatura per scendere in corda doppia da discese ripide o particolarmente tecniche. Una volta che hanno ripreso piede su un terreno più orizzontale, tornano di corsa lungo i sentieri aspri alle loro auto per un viaggio di andata e ritorno.
Spesso gareggiano l’uno contro l’altro attraverso una serie di collegamenti: dal trail running alle arrampicate su roccia e poi collegando altri sentieri ad altre salite per poi tornare al parcheggio. Il percorso più lungo combina 20 miglia di corsa e 15.000 piedi di dislivello.
Quindi, se ti trovi in zona e vedi minuscole figure arrampicarsi sulle rocce iconiche, fai loro un applauso silenzioso: il lavoro del diavolo non è mai finito.
Storia creata da:
Satan’s Minions Scrambling Club